INFORMAZIONI
Per essere designati scrutatori presso i seggi elenorali č necessario essere
iscritto in apposito albo tenuto dal Comune,
formulando a tal fine apposita istanza. DOMANDA
DI INSERIMENTO NELL'ALBO UNICO DEGLI SCRUTATORI DEI SEGGI ELETTORALI
L'iscrizione avviene infatti sulla base di una richiesta fomlulata dal
soggetto, nei mesi di ottobre e novembre di ciascun
anno.
Al Richiedente sono richiesti i seguenti requisiti:
• cittadinanza italiana;
• iscrizione nelle liste elettorali;
• possesso del titolo di studio almeno della
scuola dell'obbligo.
Non possono svolgere le funzioni di
scrutatore:
• i dipendenti del Ministero dell'interno, dei Trasporti, di Poste
Italiane S.p.A;
• gli appartenenti alle Forze armate in servizio (il divieto riguarda
anche gli appanenenti alla Polizia di stato);
• i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
• i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a
prestare servizio presso gli uffici
elettorali comunali;
• i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Il soggetto iscritto ali' Albo degli scrutatori puņ richiedere la
cancellazione formulando apposita richiesta, la quale puņ
essere accolta solo per gravi, giustifi cati e comprovati motivi.
COSA SERVE
Per richiedere l'iscrizione occorre presentare un'apposita domanda. Tale
richiesta va formulata nel periodo tra il l
ottobre e il 30 novembre, indicando gli estremi del conseguimento del titolo
di studio.
Per richiedere la cancellazione, invece, occorre formulare la richiesta di
cancellazione che riporti i gravi, giustificati e
comprovati motivi per i quali si chiede l'eliminazione dall'Albo. Tale
richiesta puņ essere formulata in qualsiasi
momento dell'anno.
DOVE
Per tutte le informazioni e gli adempimenti č possibile rivolgersi ali
'ufficio elettorale, tenendo conto delle scadenze
sopra indicate.
NOTE
L' iscrizione dura fino a quando l'interessato non chiede di essere
cancellato o fmo alla perdita dei requisiti richiesti.