Vivere il Comune
Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.
Eventi in evidenza

Carnevale invernale
Organizzato dall’Associazione Carnevale Bassano Romano, il carnevale del centro della Bassa Tuscia coinvolge una parte importante della popolazione che lavora per lunghe settimane per la realizzazione di carri allegorici e mascherate.
Leggi di più
Madonna della Pietà
L’origine del sentimento di devozione alla Madonna della Pietà, molto profondo nella popolazione di Bassano Romano, risale alla fine del 1700.
Leggi di più
La Macchina dei Portatori
L’attuale Macchina della Madonna della Pietà risulta costruita il 17 maggio 1874 da un artigiano anonimo. L'assenza di documenti storici e di testimonianze orali non consente di risalire alla sua prima realizzazione.
Leggi di piùLuoghi in evidenza

Villa Giustiniani
Edificato nel Medioevo, il palazzo di Villa Giustiniani assunse l’aspetto attuale nel XVII secolo grazie alla famiglia dei Giustiniani.
Leggi di più
Chiesa di San Vincenzo Martire
La Chiesa di San Vincenzo Martire, eretta su un colle panoramico, in posizione dominante su tutta la campagna circostante, fu voluta dal marchese Vincenzo Giustiniani come mausoleo di famiglia.
Leggi di più
Chiesa di Santa Maria Assunta
Completata nel 1703 e adiacente al Palazzo Giustiniani, risalta per la sua facciata in pietra locale, decorata con un orologio e lo stemma della famiglia Giustiniani.
Leggi di piùInformazioni generiche in evidenza

Bassano Romano - La Storia
Le origini di Bassano sono datate attorno all’anno 1000, quando alcuni boscaioli provenienti dalla Campania e dalla Toscana si stabilirono nella zona di Largo Giuseppe Altobelli per il taglio degli alberi e la lavorazione del legno e del carbone.
Leggi di più