Eventi
Tutti gli eventi

Bassano Sacra nelle sue Chiese e tradizioni religiose
Visita guidata alla scoperta dei luoghi sacri a cura di Danila Fabretti con il patrocinio del Comune di Bassano Romano e con la partecipazione del servizio civile dell'Associazione Pro Loco.

Bassano Sacra nelle sue Chiese e tradizioni religiose
Visita guidata alla scoperta dei luoghi sacri a cura di Danila Fabretti con il patrocinio del Comune di Bassano Romano e con la partecipazione del servizio civile dell'Associazione Pro Loco.

Carnevale estivo
E’ ormai uno degli appuntamenti più attesi dell’estate bassanese. E’ il carnevale estivo che va in scena ogni estate il 14 agosto ed è organizzato dall’Associazione Carnevale Bassano Romano. L’appuntamento è alle ore 21,00 e le vie del paese si riempiono.
Leggi di più
Carnevale invernale
Organizzato dall’Associazione Carnevale Bassano Romano, il carnevale del centro della Bassa Tuscia coinvolge una parte importante della popolazione che lavora per lunghe settimane per la realizzazione di carri allegorici e mascherate.
Leggi di più
Festa d'Autunno 2023
Un’esperienza da vivere tutta bassanese. Tra colori, profumi e sapori della Tuscia, Bassano Romano vi aspetta il 15 ottobre per la Festa dell' Autunno.
Leggi di più
Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
Il 4 novembre è la giornata dedicata all'Unità Nazionale e alle forze armate. L'Amministrazione Comunale invita tutta la cittadinanza a partecipare.
Leggi di più
I tesori di Villa Giustiniani a Bassano Romano: raffinata dimora di una prestigiosa famiglia
Un nuovo appuntamento autunnale, seguendo gli itinerari dedicati da Anna Rita Properzi guida turistica e ambientale escursionistica alle grandi famiglie nobiliari che hanno dominato e caratterizzato le terre di Tuscia,
Leggi di più
Il Borgo di Bassano Romano nel 1615
I Mercatini del '600, una festa nella storia, è una manifestazione che vuol rievocare un periodo, il XVII secolo, nel quale il borgo di Bassano, grazie alla famiglia Giustiniani, conosce momenti di fervida economia e lustro culturale.
Leggi di più
La Macchina dei Portatori
L’attuale Macchina della Madonna della Pietà risulta costruita il 17 maggio 1874 da un artigiano anonimo. L'assenza di documenti storici e di testimonianze orali non consente di risalire alla sua prima realizzazione.
Leggi di più