Descrizione estesa
Completata nel 1703 e adiacente alPalazzo Giustiniani, risalta per la sua facciata in pietra locale,decorata con un orologio e lo stemma della famiglia Giustiniani. All’interno, a navata unica, è possibile ammirare un organo del XVIII secolo, un coro del XIX secolo in legno dipinto e molti altri dipinti meravigliosi, tra cui spiccano la “Mater Dolorosa”, l’Assunzione della Vergineela testa di San Gratiliano, reliquia di importanza unica per il paese.