Assistenza domiciliare, arriva “La Casa ti assiste”

Dettagli della notizia

Dal Distretto Socio-Sanitario VT4 arriva un progetto innovativo e sperimentale di assistenza domiciliare

Data:

28 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Nurse, hands and senior patient in empathy, safety and support of help, trust and healthcare consulting. Nursing home, counseling and gratitude for medical caregiver, client and hope in consultation

Descrizione

Avviso Pubblico per la selezione in via sperimentale di n. 100 anziani in condizione di non autosufficienza per la costruzione di percorsi innovati di assistenza domiciliare e di adeguamento domotico del domicilio.

Il Comune di Vetralla, quale Ente Capofila del Distretto socio-sanitario VT4, in Associazione Temporanea di Scopo con il Consorzio T.I.N.E.R.I è beneficiario del Progetto PNRR – M5C2 - 1.1.2 AUTONOMIA DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI finanziato attraverso i fondi Europei Next Generation EU con un target atteso di n. 100 nuclei.

Il Distretto socio-sanitario VT4 e il Consorzio T.I.N.E.R.I sono formati da un totale di ventiquattro comuni della provincia di Viterbo, ovvero: Barbarano Romano, Bassano Romano, Blera, Calcata, Capranica, Caprarola, Carbognano, Castel Sant’Elia, Civita Castellana, Corchiano, Fabrica di Roma, Faleria, Gallese, Monterosi, Nepi, Oriolo Romano, Ronciglione, Sutri, Vallerano, Vasanello, Vignanello, Vejano, Vetralla e Villa San Giovanni in Tuscia.

Il finanziamento ha l’obiettivo di prevenire l’istituzionalizzazione di almeno n. 100 anziani non autosufficienti residenti nei comuni sopracitati del Distretto, attraverso la sperimentazione di un progetto assistenziale alternativo al ricovero a lungo termine in strutture residenziali pubbliche. Alla luce dei risultati raggiunti dal modello sperimentale, di eventuali economie e/o ulteriori assegnazioni di risorse aggiuntive per il progetto in essere, sarà possibile prevedere un eventuale ampliamento del servizio ad un bacino d’utenza più esteso.

La finalità del suddetto Avviso Pubblico è quella di percorrere una strada del tutto sperimentale. Questo progetto ha l’obiettivo di fornire alle persone anziane non autosufficienti servizi socio-assistenziali volti a promuovere la continuità e la qualità della loro vita presso il proprio domicilio e contesto sociale di appartenenza, nello specifico:

a) adattamenti, ove possibile, dell’abitazione alle esigenze della persona mediante fornitura di ausili e soluzioni domotiche, meccaniche e tecnologiche (non sono previsti interventi strutturali);
b) erogazione di servizi legati alla domiciliarità, che garantiscano la continuità dell’assistenza, secondo un modello di presa in carico sociosanitaria.

Tali prestazioni saranno garantite attraverso il coinvolgimento e la partecipazione alle attività progettuali di Enti del Terzo Settore. I costi per tali interventi sono a totale carico dell’Amministrazione Pubblica.

Il termine ultimo per la presentazione delle istanze è il 31/03/2026.

E' possibile scaricare l'Avviso Pubblico completo e il modulo di domanda.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri