Polizia
Dettagli dell'argomento
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Polizia
NovitÃ
Chiarimenti riguardo la diversa cifra da pagare sui verbali rispetto a quanto indicato sugli stessi.
Si trasmetteno i chiarimenti in merito alle differenze sulle cifre da pagare rispetto a quanto scritto sui verbali. Atti, provvedimenti, avvisi e comunicazioni delle pubbliche potranno essere da ora in poi notificati ai cittadini sul domicilio digitale (PEC/SERCQ) oppure tramite AppIO/email/sms, con sostanziale riduzione dei costi per gli enti pubblici. Si tratta di un servizio di notificazione a valore legale, utilizzabile da qualsiasi Pubblica Amministrazione, per notificare atti a qualsiasi persona fisica o giuridica, ente od associazione dotati di Codice Fiscale. La pubblica amministrazione emittente, aderendo a PND, deve occuparsi del solo deposito sulla piattaforma dell’atto da notificare. Sarà invece la piattaforma notifiche digitali a processare il plico, scegliendo il miglior percorso (digitale e/o analogico) di notificazione tra quelli stabiliti dalla normativa. Il destinatario sarà raggiunto dalla notifica sul proprio domicilio digitale (PEC/SERCQ) oppure tramite AppIO/email/sms, con sostanziale riduzione dei costi. In caso di destinatari cd. analogici, in quanto non dotati di domicilio digitale, le notifiche saranno ricevute analogicamente come in precedenza, ma con costi più elevati rispetto alla notificazione digitale, dopo consultazione e conferma della residenza tratto dall’archivio dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. Il QR-code, codice grafico che si trova nel verbale per il pagamento, si aggiorna automaticamente in base alla modalità dell’avvenuta notifica, motivo per cui le cifre indicate sul verbale non coincidono con quelle da pagare da parte del ricevente. Di seguito si chiariscono le motivazioni per cui il Comune di Bassano Romano ha aderito alla piattaforma SEND di notifica delle sanzioni amministrative, sistema che ha come obiettivo la progressiva estensione del sistema a tutti i comuni italiani: Il Comune ha aderito a SEND, in quanto permette di facilitare il rapporto fra cittadini e Pubblica Amministrazione, Istituita dall’art. 1, comma 402, della legge n. 160/2019 e disciplinata, in via generale, dall’art. 26 del Decreto-legge n. 76/2020). La Polizia Locale carica sulla Piattaforma Send la sanzione e da quel momento, la si può visualizzare entrando su https://notifichedigitali.pagopa.it/ con SPID o CIE. Dopo di che è quindi possibile anche pagare la multa online con Pago PA. IMPORTANTE: Se non si accede a Send in quanto sprovvisti di domicilio digitale, si continuerà a ricevere a casa le raccomandate cartacee, con il conseguente aumento dei costi di spedizione e notifica.
- A COSA SERVE SEND? A ricevere notifiche digitali della Pubblica Amministrazione. Attivando il servizio, che è gratuito, e si potrà così ricevere su smartphone, tramite l'app IO o via web, comunicazioni con valore legale e avvisi di pagamento. I pagamenti possono quindi essere ricevuti visualizzati, gestiti e pagati direttamente dalla piattaforma dell'app IO (tramite i servizi SEND e PagoPA).
- PERCHÈ ATTIVARE SEND, CONVIENE? Perché permette di risparmiare i costi di notifica rispetto ai canali tradizionali (raccomandata) e rende immediate le notifiche, accorciando i tempi.
- COME SI ATTIVA? Il servizio SEND si attiva tramite App IO (MENU: Servizi- IO-SEND Notifiche digitali). Oppure tramite il sito https://notifichedigitali.pagopa.it/
- COME SI ACCEDE A SEND? Ogni cittadino può accedere in qualunque momento al proprio cassetto di notifiche digitali nella piattaforma SEND mediante identità digitale con SPID o CIE dal sito https://notifichedigitali.pagopa.it/oppure tramite app IO.

Trasferimento Comando della Polizia Locale
Si informa la cittadinanza che la Polizia Locale si è trasferita in via Roma, civico 18

AVVISO PUBBLICO STAGIONE VENATORIA 2024/25 – CONSEGNA TESSERINI
AVVISO PUBBLICO STAGIONE VENATORIA 2024/25. Consegna tesserini

Avviso taglio siepi e pulizia terreni

Capodanno, divieto di fuochi d’artificio
Su tutto il territorio comunale è tassativamente vietato a chiunque far esplodere, lanciare e accendere fuochi d'artificio, petardi, mortaretti, razzi ed altri artifici pirotecnici di vario genere e di qualsiasi tipo, ad esclusione di quelli silenziosi, anche se di libera vendita, nei giorni 31 dicembre 2023 e 1 gennaio 2024.
Documenti
Ordinanza sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari nel territorio comunale
Disposizioni sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari nel territorio comunale di Bassano Romano.
Piano Comunale di Zonizzazione Acustica
Il regolamento disciplina le competenze comunali di inquinamento acustico. Il territorio è suddiviso in zone acustiche omogenee alle quali sono assegnati valori limite di emissione, i valori limite assoluti di immissione, i valori limite differenziali di immissioni, i valori di attenzione e i valori di qualità come previsto dalle normative.
Regolamento comunale sulla tutela degli animali
Regolamento Comunale sulla tutela degli animali dove sono previsti gli obblighi dei detentori degli animali stessi e le disposizioni sul loro maltrattamento. All'interno del regolamento sono definite anche le disposizioni sulla cattura, detenzione e commercio di fauna selvatica, l'abbandono e l'avvelenamento di animali.
Regolamento di Polizia Urbana e Rurale
Il regolamento, in sintonia alla vigente legislazione ed alle previsioni dello Statuto Comunale, si pone quale testo unico dei regolamenti comunali di polizia urbana e polizia rurale, ed è volto: 1. alla tutela dell’integrità del patrimonio e demanio pubblico comunale perseguendo il pacifico svolgimento della vita cittadina sovrintendendo al buon andamento delle comunità e disciplinando l'attività ed il comportamento dei cittadini al fine di garantire la libertà dei singoli dal libero arbitrio degli altri; 2. ad assicurare, nel territorio esterno all’abitato, la regolare applicazione delle Leggi e di ogni altra disposizione che interessano in genere la cultura rurale e di concorrere alla tutela dei diritti dei privati che abbiano relazione con la cultura medesima. Esso ha validità sia per i residenti sia per tutti coloro che si trovano, a qualunque titolo, sul territorio Comunale.